0

In questa lezione verranno trattate le aree principali della configurazione dei materiali, delle impostazioni e dei valori.
La Configurazione del materiale è suddivisa in alcune sezioni con alcune informazioni di configurazione.
In primo luogo abbiamo l'elenco generale dei materiali, che deve contenere tipi di materiali unici che non condividono le stesse proprietà per densità, fattore di ritorno elastico e fattori K.
Per aggiungere un nuovo materiale è sufficiente fare clic sul pulsante Aggiungi in basso a sinistra della finestra di dialogo, dove apparirà un messaggio che chiede di confermare se si desidera continuare; a posteriori, facendo clic sul nome di un materiale e premendo il pulsante Cancella, questo verrà cancellato, anche se va notato che i materiali predefiniti sono protetti dalla cancellazione.
Dopo aver proseguito, nell'elenco dei materiali disponibili apparirà un nuovo materiale che sarà possibile selezionare e quindi modificare e impostare le proprietà specifiche.

Nome
Il nome principale del materiale

Nome visualizzato
Il nome principale del materiale

Resistenza alla trazione
La resistenza alla trazione si riferisce alla quantità massima di sforzo di trazione (allungamento) che un materiale può sopportare.

Densità
La densità si riferisce alla massa di una sostanza per unità di volume.

Fattore di ritorno elastico
Il fattore di ritorno elastico è una misura della capacità di una lamiera di ritornare alla sua forma originale dopo essere stata formata.

Alias dei dati di piegatura
Selezionando un materiale precaricato dall'elenco a discesa, si utilizzeranno le proprietà generiche del materiale selezionato.

Magnetico
Il materiale ha una proprietà magnetica.

Fattori K
Il fattore K considera lo spessore del materiale, la resistenza alla trazione, l'elasticità e altri fattori che influenzano la deformazione del metallo.

Alias
Nella sezione Alias è possibile inserire nomi alternativi per questo materiale, ad esempio se si ha l'esigenza di produrre pezzi in CR4 inserendo questo nome sotto Acciaio, il sistema può utilizzare automaticamente le proprietà del nome del materiale principale.

Una volta aggiunti i materiali, si fa clic sul pulsante di chiusura o si preme escape.

Ulteriori informazioni su densità, resistenza alla trazione, ritorno elastico e fattore K sono disponibili nella sezione Terminologia dell'E-learning.

Accesso al portale JFY